Costruisci il tuo percorso con noi

Non cerchiamo persone perfette. Cerchiamo chi ha voglia di crescere davvero, di mettersi in discussione e di esplorare il comportamento umano con curiosità autentica. Se ti riconosci in questo, forse c'è spazio per te nel nostro team.

Cosa ci guida ogni giorno

I nostri valori non sono frasi stampate sul muro. Sono il modo in cui lavoriamo, prendiamo decisioni e trattiamo le persone.

Crescita continua

Qui si sbaglia. Spesso. E va bene così, perché ogni errore ci insegna qualcosa che nessun manuale potrebbe spiegare.

Esempio concreto: Durante il programma di autunno 2024, abbiamo cambiato l'intero approccio a metà corso perché non funzionava. Invece di fingere che andasse tutto bene, ci siamo fermati e abbiamo ricominciato.

Ascolto vero

Non parliamo sopra agli altri. Ascoltiamo davvero cosa hanno da dire i colleghi, i partecipanti, chi ha più esperienza e chi è appena arrivato.

Esempio concreto: Le nostre riunioni settimanali non hanno un ordine del giorno rigido. Chiunque può proporre un tema che lo preoccupa o gli interessa, e ne discutiamo insieme.

Trasparenza sincera

Diciamo le cose come stanno. Se un progetto va male, ne parliamo apertamente. Se qualcosa funziona, condividiamo perché.

Esempio concreto: Condividiamo i feedback dei partecipanti con tutto il team, anche quelli negativi. Anzi, soprattutto quelli, perché sono i più utili per migliorare.

Come si cresce in ralixovena

Non abbiamo una scala gerarchica tradizionale. Il percorso di crescita qui è personale e dipende da cosa vuoi imparare, dove vuoi arrivare, cosa ti appassiona davvero.

1

Primi mesi di orientamento

I primi tre mesi li passi osservando, facendo domande e capendo come funzionano le cose. Lavori affiancato a chi ha più esperienza.

  • Partecipazione a sessioni di lavoro reali come osservatore
  • Accesso a tutto il materiale formativo interno che abbiamo sviluppato negli anni
  • Incontri settimanali con un mentor dedicato che ti aiuta a orientarti
  • Primi piccoli progetti sotto supervisione diretta
2

Sviluppo di autonomia

Dopo il periodo iniziale, inizi a gestire progetti tuoi. Certo, con supporto e feedback continui, ma con spazio per sperimentare il tuo approccio.

  • Gestione di gruppi di lavoro più piccoli in autonomia
  • Sviluppo di contenuti nuovi basati sulle tue osservazioni
  • Partecipazione attiva alle decisioni sui programmi futuri
  • Supervisione progressivamente ridotta man mano che acquisisci sicurezza
3

Specializzazione e approfondimento

Dopo circa un anno, inizi a definire la tua area di specializzazione. Alcuni si concentrano sul comportamento nei gruppi, altri sulle dinamiche individuali, altri ancora sulla progettazione didattica.

  • Approfondimento teorico nella tua area di interesse specifica
  • Collaborazioni con professionisti esterni nel tuo campo
  • Possibilità di proporre e sviluppare nuovi programmi
  • Supervisione di chi sta iniziando il percorso di crescita
4

Contributo strategico

A questo punto contribuisci attivamente alla direzione che prende ralixovena. Le tue osservazioni, la tua esperienza e le tue idee influenzano le scelte importanti.

  • Partecipazione alle decisioni strategiche sull'organizzazione
  • Mentoring dei nuovi membri del team
  • Rappresentanza di ralixovena in contesti esterni
  • Sviluppo di nuove aree di lavoro basate sulla tua esperienza

Chi lavora qui

Ogni persona che lavora in ralixovena ha una storia diversa. Alcuni vengono dalla psicologia, altri dall'educazione, altri ancora da campi completamente diversi. Ecco cosa li ha portati qui.

Ritratto di Luca Bertolini, facilitatore comportamentale

Luca Bertolini

Facilitatore comportamentale

Sono arrivato qui nel 2023 dopo anni passati a lavorare in azienda. Mi ero stancato delle dinamiche superficiali. Qui finalmente posso esplorare davvero perché le persone si comportano in certi modi. E ogni giorno imparo qualcosa che mi sorprende.

Ritratto di Davide Monti, coordinatore programmi

Davide Monti

Coordinatore programmi

La cosa che apprezzo di più qui è che nessuno finge di avere tutte le risposte. Lavoriamo insieme per capire, per provare, per migliorare. E quando qualcosa non funziona, ne parliamo apertamente invece di nasconderlo sotto il tappeto.

Spazio di lavoro collaborativo del team ralixovena
Le nostre sessioni di lavoro sono informali ma intense
Momento di riflessione di gruppo durante una sessione
Ogni settimana dedichiamo tempo alla riflessione condivisa

Domande che ci fanno spesso

Rispondere a queste domande ci aiuta a chiarire cosa aspettarsi lavorando qui.

Che tipo di formazione serve per lavorare in ralixovena?

Non c'è un percorso unico. Alcuni del team hanno studiato psicologia, altri pedagogia, altri ancora sono arrivati da ambiti diversi. Quello che conta davvero è la curiosità genuina verso il comportamento umano e la voglia di mettersi in discussione. Se hai lavorato con le persone in qualsiasi contesto e ti sei chiesto perché si comportano in certi modi, potrebbe essere un buon punto di partenza.

Come funziona il processo di selezione?

Prima c'è un colloquio iniziale dove parliamo di te, di cosa ti interessa, di cosa cerchi. Se c'è interesse reciproco, ti invitiamo a partecipare come osservatore a una nostra sessione di lavoro. Poi facciamo un secondo incontro più approfondito. Infine, se tutto va bene, ti proponiamo un periodo di prova di tre mesi dove lavoriamo insieme per capire se c'è davvero compatibilità.

Quali sono gli orari di lavoro?

Non abbiamo orari rigidi. Alcuni programmi richiedono presenza in orari specifici, ovviamente. Ma in generale lavoriamo per obiettivi. Se preferisci lavorare la mattina presto o la sera tardi, per noi va bene. Quello che conta è che il lavoro venga fatto bene e che ci sia coordinamento con il resto del team quando necessario.

C'è possibilità di lavorare da remoto?

Dipende dal ruolo e dal momento. Alcune attività richiedono presenza fisica perché il lavoro sul comportamento umano spesso si basa sull'osservazione diretta. Ma per il resto, siamo flessibili. La pandemia ci ha insegnato che molte cose possono funzionare anche a distanza se organizzate bene.

Quando iniziano le prossime selezioni?

Prevediamo di aprire nuove posizioni nell'autunno 2025, probabilmente tra settembre e ottobre. Ma se sei interessato, puoi scriverci già ora. Anche se non abbiamo posizioni aperte al momento, è utile conoscerci in anticipo. A volte nascono opportunità inaspettate.

Come viene strutturata la retribuzione?

Siamo trasparenti anche su questo. La retribuzione iniziale riflette il periodo di apprendimento. Con l'acquisizione di autonomia e competenze, cresce progressivamente. Non abbiamo griglie rigide perché ogni percorso è diverso, ma discutiamo apertamente di queste cose sin dall'inizio. Nessuna sorpresa.

Vuoi saperne di più?

Se quello che hai letto ti ha incuriosito, scrivicci. Anche solo per fare due chiacchiere e capire meglio di cosa ci occupiamo.

Contattaci