Percorsi che si adattano a come pensi davvero

Non tutti imparano allo stesso modo. I nostri programmi si modellano sul tuo ritmo, sulle tue domande e sul modo in cui elabori le informazioni sul comportamento umano.

Parliamo del tuo percorso

Apprendimento a ritmo variabile

Alcune settimane ti serve più tempo per riflettere. Altre volte vuoi andare veloce. Il programma si adatta — acceleri quando sei pronto, rallenti quando serve approfondire. Non ci sono scadenze rigide che ti mettono ansia.

Sessioni conversazionali

Ogni due settimane ci confrontiamo su quello che stai notando. Non è una verifica — è uno spazio dove portare dubbi, fare esempi della tua vita e capire come applicare i concetti ai contesti che conosci.

Materiali sempre disponibili

Video, testi, esercizi pratici — tutto resta accessibile. Torni sui contenuti quando ti servono. E se qualcosa non ti è chiaro, possiamo registrare una risposta personalizzata al tuo dubbio specifico.

Come cambiano le prospettive

Persone diverse hanno trovato modi diversi di usare quello che hanno imparato. Ecco cosa ci hanno raccontato.

Ritratto di Federica

Federica

Insegnante di liceo, Torino

All'inizio pensavo di capire bene i miei studenti. Poi ho iniziato a notare i microcomportamenti — come si siedono, quando evitano lo sguardo. Ora intercetto i problemi prima che diventino conflitti. E parlo con i genitori in modo completamente diverso.

Ritratto di Lorenzo

Lorenzo

Responsabile vendite, Bologna

Facevo colloqui seguendo l'istinto. Alcune volte andava bene, altre no. Dopo il programma ho capito perché certe persone sembravano perfette al colloquio e poi non funzionavano nel team. Adesso faccio domande diverse e capisco meglio le dinamiche di gruppo.

Ritratto di Giulia

Giulia

Psicoterapeuta, Firenze

Avevo una formazione clinica solida, ma mi mancavano strumenti per leggere il non verbale in tempo reale. Ora durante le sedute colgo segnali che prima mi sfuggivano — quando una persona è davvero pronta a cambiare o quando sta solo ripetendo quello che pensa io voglia sentire.

Le analisi che facciamo insieme

Una volta al mese prendiamo un caso reale — può essere un dialogo, una negoziazione registrata, un'interazione che hai osservato — e lo scomponiamo insieme.

Cerchiamo i pattern, identifichiamo i punti di svolta, capiamo cosa ha funzionato e cosa no. E poi vediamo come applicare quelle intuizioni ai tuoi contesti.

Momento di analisi durante una sessione di gruppo

Il progetto che costruisci durante il percorso

Non c'è un esame finale. Invece, sviluppi un progetto personale che mette in pratica quello che stai imparando — qualcosa che ti serve davvero nella tua vita professionale o personale.

Mesi 1-2: Scegli il tuo focus

Può essere una sfida che affronti al lavoro, una relazione che vuoi migliorare, un contesto dove ti senti bloccato. Identifichiamo insieme l'area su cui lavorare e definiamo domande di ricerca che guidano il tuo percorso.

Mesi 3-5: Raccogli e analizza

Osservi, prendi appunti, testi piccole ipotesi. Ci confrontiamo regolarmente su quello che noti. A volte le prime intuizioni cambiano completamente — va benissimo. Stiamo costruendo una comprensione vera, non confermando idee precostituite.

Mese 6: Condividi le tue scoperte

Presenti il progetto al gruppo in un formato che scegli tu — può essere una presentazione, un documento, anche una conversazione strutturata. L'obiettivo è articolare cosa hai imparato e come cambia il tuo approccio. Gli altri fanno domande e condividono prospettive.

Il prossimo gruppo inizia a novembre 2025

I posti sono limitati perché vogliamo mantenere la dimensione conversazionale. Se ti interessa, possiamo fissare una chiamata per capire se il programma fa per te.

Prenota una chiamata